Velocissimi per un pranzo alternativo, perfetti anche da condividere! Servili con qualsiasi salsa e verdura preferisci, sono super personalizzabili. Formaggio veg, caponata, cipolle caramellate… Tu con cosa li proverai? Io li adoro con hummus e peperoni al forno! Potete anche preparare l’impasto il giorno prima e cuocerli al momento, basterà aggiungere un po’ d’acqua per far tornare la pastella della giusta consistenza.

Dosi: 2 persone
Tempo: 20 minuti
Livello: facile
Ingredienti
- 120g fiocchi d’avena o farina di avena
- 1 cucchiaio (10g) farina di ceci
- 240ml latte vegetale
- 30g concentrato di pomodoro
- ½ cucchiaino scarso di bicarbonato
- succo di mezzo limone
- ½ cucchiaino sale
- 1 cucchiaino cipolla in polvere
- una punta di aglio in polvere
- una punta di pepe
- spezie a piacere (io adoro paprika, curry e origano)
Procedimento:
Frullare avena, farina di ceci, spezie, cipolla, aglio, sale, pepe e bicarbonato in un robot da cucina alla massima potenza per alcuni secondi. Dovete ottenere una farina. Se non avete un robot da cucina o un frullatore potete usare la farina di avena già pronta e mischiare tutto in una ciotola.
Aggiungere il resto degli ingredienti e frullare per ottenere una pastella.
Lasciar riposare almeno 15 minuti, anche tutta la notte in frigo. Se aspettate più di un’ora, quando siete pronti per cuocere i pancakes tirate fuori l’impasto e aggiungete circa 80 ml di acqua per regolare la consistenza (potrebbero volercene meno).
Scaldare una padella antiaderente o spennellata con filo d’olio. Versate un cucchiaio abbondante di pastella per ogni pancake e cuocere 2/3 minuti per lato, si staccano con facilita quando sono cotti.
Servire appena fatti con salse, creme e verdure a scelta.
Consiglio
Pancake party: Mettete a tavola tante ciotoline con verdure e salse diverse così che ognuno possa condire i propri pancakes come preferisce!
Fatemi sapere se li provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.