Pasta panna veg, funghi e tofu affumicato

Un primo che conquisterà tutta la famiglia, onnivori e veg. Sperimentato e confermato!

Facilissima e veloce da preparare, diventerà un piatto ricorrente sulla vosta tavola.

Pasta panna, funghi e tofu affumicato con pomodori secchi e noci vegan

Ricetta

  • Dosi: 4 persone
  • Tempo: 2 ore di marinatura+ 20 minuti di preparazione
  • Livello: facile

Ingredienti

Per la marinatura:

  • 60 ml salsa di soia
  • 1 cucchiaino fumo liquido
  • 40ml vino rosso
  • 100 ml brodo vegetale
  • 1/2 cucchiaino di paprika
  • 1/2 cucchiaino di pepe
  • 1 cucchiaino aglio in polvere

Per il condimento:

  • 100g tofu (se omettete il fumo liquido, usate tofu già affumicato)
  • 150g di funghi freschi
  • un pugno di noci
  • 5/6 pomodori secchi sott’olio o morbidi
  • 200ml panna vegetale da cucina

  • 280g/320g penne (io le preferisco integrali)
  • formaggio vegetale per decorare (opzionale)

Procedimento:

Mischiare in una pirofila o in un contenitore con il fondo largo tutti gli ingredienti per la marinatura e mescolare con una forchetta. Tagliare il tofu a cubetti di circa 1 cm e spesso 3/4 mm. Tagliare i funghi a fettine sottili. Aggiungere entrambi alla marinatura e mescolare bene, cercando di distribuire tutto in modo omogeneo. Lasciar riposare in frigo per almeno 2 ore, anche tutta la notte.

In una padella ben calda tostare le noci sminuzzate grossolanamente e nel mentre tagliare a pezzetti i pomodori secchi. Mettere a scaldare in un pentolino l’acqua per la pasta. Una volta pronte, spostare le noci in una ciotolina e scaldare l’olio nella padella.

Scolare la marinatura (potete aggiungerne una parte all’acqua della pasta o conservarla per altre ricette) e aggiungere i funghi e il tofu all’olio ben caldo. Cuocere fino a far dorare bene tutto quanto, circa 10 minuti a fuoco medio/alto.

Nel frattempo salare l’acqua appena bolle o aggiungere circa metà del liquido di marinatura e calare la pasta.

Aggiungere noci, pomodori secchi e panna vegetale alla padella. Cotta la pasta, scolare conservando mezzo bicchiere dell’acqua di cottura e unire entrambi al condimento. Mescolare bene, guarnire con erbe fresche o formaggio vegetale e servire. Buon appetito!

Fatemi sapere se la provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...