Un modo saporito e versatile di fare il seitan, una base perfetta per tantissime ricette! La preparazione ha un po’ di passaggi, ma è piuttosto semplice.
Grazie alla patata la consistenza diventa fantastica, “sfilacciosa”, un trucchetto che ho imparato da Yessica Infante. La sua ricetta, alla quale questa si ispira, la trovate qui.
Potete trovare il glutine di grano in alcuni negozi biologici, ma vi consiglio di acquistarlo online dove si trova a un prezzo accessibile.

Ricetta
- Dosi: 3/4 persone
- Tempo: 30min+30 min di riposo+ 90min di cottura
- Livello: medio
Ingredienti
- 1 patata
- 180ml brodo vegetale tiepido
- 2 cucchiaini abbondanti sale
- 1 cucchiaino aglio in polvere
- 1 cucchiaino cipolla in polvere
- 2 cucchiai lievito alimentare
- 1 cucchiaino rosmarino in polvere
- 1 cucchiaino senape o semi di senape macinati
- 1/2 cucchiaino timo secco
- 1/2 cucchiaino pepe macinato
- 1/4 cucchiaino glutammato di sodio (opzionale)
- 20ml olio di semi o mais
- 400g glutine di frumento
Per la cottura
- 1 cucchiaio di olio di semi o mais
- brodo vegetale salato q.b. (circa 1 L)
- qualche foglia di alloro
- 1 cucchiaino di aglio in polvere
- una manciata di funghi secchi
- 1/4 di bicchiere di vino bianco
Procedimento:
Pelare e tagliare la patata a metà. Cuocerla a vapore o in un pentolino con coperchio e un dito d’acqua. E’ pronta quando si riesce ad infilzare facilmente con una forchetta, in circa 10 minuti.
Mettere 150g di patata ancora calda in un frullatore o un robot da cucina con il resto degli ingredienti tranne il glutine. Potete anche usare un frullatore ad immersione o il bimby. Frullare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
In una ciotola o nella planetaria unire quindi il composto appena ottenuto (ancora caldo per lavorare l’impasto più facilmente) al glutine e impastare per 5/10 minuti fino a formare un panetto omogeneo.
Con un tarocco o un coltello ben affilato, stagliare il panetto in 3 parti. Coprire con un canovaccio pulito e lasciar riposare per 30 se la stanza è calda, 60 minuti se fa freddo. Ricavare un salsicciotto di circa 2,5 cm di spesso da ciascun pezzo e annodarlo su se stesso.
In un pentolino versare il cucchiaio di olio e aggiungere il seitan. Coprire con il brodo vegetale mischiato ai funghi secchi, il vino bianco, l’aglio in polvere e l’alloro. Chiudere con il coperchio (se completamente in metallo) o con la stagnola e infornare a 120°C per 90 minuti. Il seitan dovrebbe risultare piuttodo sodo al tocco. Scolare il brodo (potete conservarlo per della pasta o una zuppa) e lasciar raffreddare completamente il seitan, meglio se per tutta la notte.
Sfilacciare o spezzettare il seitan con le mani. Scaldare un fondo di olio in una padella e far dorare bene i pezzetti di seitan su tutti i lati. Il vostro simil “pollo” è pronto! Usatelo nella ricetta che preferite. Buon appetito!
Provatelo nella ricetta seitan glassato al limone e mandorle.

Fatemi sapere se lo provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.
Un commento Aggiungi il tuo