Panzerotti cuore al forno con pomodoro e mozzarella veg

Dei cuoricini con un ripieno caldo e filante per farvi innamorare! Ovviamente potete anche friggerli, state solo ben attenti a sigillarli alla perfezione.

L’impasto è perfetto anche per la pizza: stendete un disco sottile con le mani, premendo l’aria verso i bordi a formare il cornicione, condite e infornate come i panzerotti! Potete prendere ispirazione dalla mia pizza a cuore nella seconda foto.

Panzerotti cuore al forno con pomodoro e mozzarella vegan
Panzerotti e pizza cuore al forno con pomodoro e mozzarella veg

Ricetta

  • Dosi: 2/3 persone
  • Tempo: 25 minuti+ 1 ora autolisi + 2 ore lievitazione
  • Livello: facile

Ingredienti

  • 100+20g acqua
  • 1 cucchiaino lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino zucchero o sciroppo d’acero
  • 200g farina per pizza
  • 7 g sale
  • 1 cucchiaio di olio

Per il ripieno

  • olio q.b. per la pasalsa di pomodoro q.b.
  • mozzarella vegetale e/o condimenti a piacere
  • sale, pepe, origano q.b.

Procedimento:

Sciogliere il lievito e lo zucchero con i 100g di acqua tiepida in una ciotola. Aggiungere la farina e mescolare fino a che l’acqua è tutta assorbita. Coprire la ciotola con un coperchio o un canovaccio pultio e lasciar riposare per un’oretta in un luogo caldo della casa, tra i 25 e i 28°C.

Mescolare quindi il sale con i restanti 20g di acqua. Nella ciotola, spezzettare l’impasto con le mani e aggiungere l’acqua con il sale e l’olio. Impastare a mano o con la planetaria per qualche minuto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Oliare leggermente il piano di lavoro e le mani, stendere un rettangolino di pasta con le mani e ripiegare i lati corti verso il centro (piega a portafoglio). Arrolotare quindi l’impasto per formare una sfera e dare una leggera pirlatura*. Riporre in un contenitore alto ben oliato, meglio se tarato. Coprire e lasciar lievitare per 2/3 ore in un luogo caldo, fino al triplicare dell’impasto.

Rovesciare l’impasto sul piano di lavoro, sempre leggermente oliato, e stagliare i singoli panetti per i vostri panzerotti. Con le dosi di questa ricetta vi consiglio di tagliare l’impasto a metà e formare 2 pagnotte, quindi tagliare ciascuna pagnotta in 6 spicchi. Con ogni spicchio formare una pallina. Riporre tutte le palline su una base oliata o leggermente infarinata e coprire con un telo pulito per non fare seccare.

Preparare il condimento dei panzerotti mischiando in una ciotola la salsa di pomodoro, l’origano, il sale e il pepe. Potete scegliere se aggiungere anche la mozzarella vegetale a pezzetti o metterla in seguito dirattamente nei panzerotti.

Ritagliare un quadrato nella carta da forno di circa 10x10cm. Piegatere a metà e disegnare metà del vostro cuore. La punta deve essere sul lato chiuso del foglio ripiegato. Ritagliare.

Passare ciascuna pallina di impasto in un piatto con un po’ di farina di grano duro e stendere dei dischetti sottili con le mani. Usare la forma a cuore in carta forno come guida per tagliare con un coltello le parti in eccesso dai dischetti e ricavare dei cuori.

Mettere circa un cucchiaino di pomodoro e mozzarella a centro di metà dei cuori e richiudere poggiandoci sopra un altro cuore senza condimento. Schiacciare bene i bordi con le dita per sigillare i panzerotti. Se non si appiccicano bene per via della farina, potete inumidirvi un dito con dell’acqua e passarlo sui bordi prima di richiuderli. Ripiegare i bordi su se stessi come nel video o schiacciarli delicatamente con una forchetta nella maniera classica.

Preriscaldare il forno a 240°C e cuocere i panzerotti nella metà superiore del forno per 5/10 minuti, fino a quando sono ben dorati. Servire caldi!

Si conservano per 4/5 giorni in frigo e qualche mese in freezer.

*come nel video a fine articolo

Fatemi sapere se li provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...