Sembra buonissima? Lo è! Ma non dite a nessuno gli ingredienti perché non vi crederanno. Ceci, tofu, datteri… Voi non preoccupatevi: grazie a questi ingredienti segreti il vostro dolce non sarà solo delizioso ma anche ricchissimo di proteine e fibre. Io l’ho fatta per il compleanno del mio ragazzo e ne abbiamo mangiata metà in un giorno!
Potete scegliere se realizzare tutti gli strati o solo quelli che vi ispirano di più.


Dosi: 6/8 persone – stampo da 20cm
Livello: medio
Ingredienti
Caramello salato di datteri
- 20 datteri
- 200ml circa di acqua
- mezzo cucchiaino di sale
Croccante
- 6 datteri
- 2 fichi secchi
- 100g mandorle
- 100g arachidi salati
Crema cacao e arancia
- 400g ceci cotti
- 160ml latte vegetale
- 4 cucchiai cacao amaro
- 8/10 datteri
- 50g arancia candita o pasta di arancia candita
Torta al cioccolato
- 300g farina integrale
- 60g amido di mais
- 70g cacao amaro
- 200g zucchero di canna
- 10g lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 20g aceto di mele
- 380g latte vegetale
- 60g+100g acqua
- 70g crema di arachidi
- 2 cucchiai semi di chia o lino tritati
- aroma di vaniglia
- 80g cioccolato fondente
Crema fichi
- 10 fichi secchi
- 100g anacardi
- 500g tofu vellutato
- aroma di vaniglia o semi di mezzo bacello
- *2 cucchiai di olio di cocco
Procedimento:
Caramello salato di datteri
Mettere in ammollo i datteri in acqua calda per almeno 2 ore. Frullare in un robot da cucina con 200ml dell’acqua di ammollo e il sale fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, piuttosto liquida, che ricordi il caramello. Se necessario, aggiungere altra acqua fino ad ottenere la consistenza che preferite
Croccante di frutta secca
In un robot da cucina frullare grossolanamente datteri e fichi. Aggiungere quindi gli arachidi e le mandorle e azionare il robot alla massima potenza per alcuni secondi. Appena il composto diventa appiccicoso e la frutta secca è ben sminuzzata, spegnere per mantenere la croccantezza. Versare in una stampo a cerniera da 20cm foderato da carta forno. Compattare bene con la mani o il fondo di un bicchiere. Potete una un altro foglio di carta da forno per evitare che vi si appiccichi alle mani. Riporre in frigo.
Crema cacao e arancia
Lasciare in ammollo i datteri in acqua calda per 2 ore o per tutta la notte in acqua fredda. In un robot da cucina frullare i datteri, l’arancia candita e il latte vegetale (a temperatura ambiente o tiepido). Scaldare i ceci per circa 3 minuti in acqua bollente o 1 o 2 minuti in microonde. Aggiungerli ancora caldi al resto degli ingredienti e frullare ancora tutto quanto fino a ottenere una crema liscia. Versare nello stampo con la base di croccante. Lasciar raffreddare e riporre in frigo. Dopo un’ora dovrebbe essere già ben compatta e potete estrarla dallo stampo. Potete lasciare un cucchiaio da parte per la decorazione finale del dolce.
Torta al cioccolato
In una ciotola mischiare le polveri: farina, amido, cacao, zucchero, lievito e sale. In un altro recipiente versare l’aceto e il latte vegetale e lasciar agire qualche minuto. Nel frattempo mischiare i 60g di acqua con i semi di chia o lino e scaldare in microonde per 30/60 secondi per ottenere una consistenza gelatinosa. Unire al latte vegetale il burro d’arachidi e l’aroma di vaniglia e mescolare bene. Aggiungere questo preparato e la gelatina di semi alle farine e amalgamare il tutto. Non lavorare troppo l’impasto. Aggiungere anche il cioccolato sciolto e mescolare ancora. Versare nello stampo fino a 2/3 e cuocere per 35/40 minuti a 170°C. Se infilzate uno stuzzicadenti nel centro della torta dovrebbe uscire pulito. Con l’impasto che avanza potete fare dei muffin o una torta più piccola!
Crema ai fichi
Mettere i fichi e i datteri in una ciotola e coprirli con acqua bollente per almeno 2 ore. Scolare tutto e frullare in robot da cucina. Aggiungere il tofu e l’aroma di vaniglia e frullare ancora fino ad ottenere una crema liscia. Io non ho aggiunto l’olio di cocco perché il mio tofu vellutato solidifica anche da solo in frigorifero, in caso decidiate di usarlo aggiungetelo ora dopo averlo sciolto in microonde e frullatelo insieme al resto degli ingredienti. Riporre la torta in frigo per qualche ora, meglio se tutta la notte.
Assemblaggio
Iniziare con la torta al cioccolato come base. Se si è asciugata troppo potete fare una bagna analcolica con latte vegetale o succo d’arancia oppure preparando uno sciroppo con liquore all’arancia. Poggiare sopra lo strato di crema al cacao e arancia, con la parte di croccante sopra. Sopra il croccante adagiare lo strato di crema ai fichi. A questo punto guarnire con il caramello di datteri e decorare a piacere. Io ho utilizzato fichi secchi, cioccolato, arachidi, mandorle a scaglie e confetti dorati. Ho fatto dei ciuffetti con la sac-à-poche con la crema al cacao e arancia messa da parte.
Conservate il dolce in frigo fino al momento di servilo.
Consiglio: preparate tutte gli strati il giorno prima e assemblate la mattina stessa.
Fatemi sapere se lo provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.