Pane alla zucca senza impasto

Umido e morbido con la crosta croccante! E non serveno nemmeno l’impastatrice nè la macchina per il pane.*

Dosi: 2 pagnotte

Tempo: 20 min preparazione+ 2ore autolisi + 26 ore totali lievitazione+ 40 minuti cottura
Livello: medio

Ingredienti

  • 500g farina di tipo 1 o 2
  • 250g acqua
  • 300g purea di zucca
  • 1 cucchiaino lievito di birra secco
  • 15g sale

Procedimento:

In una ciotola capiente unire farina, acqua e purea di zucca e mescolare fino a incorporare tutta la farina. Lasciar riposare per un’ora se fa caldo, per 2 ore se ci sono meno di 22°C. A questo punto aggiungere il lievito e impastare con le mani per mischiarlo omogeneamente al resto degli ingredienti.

Dopo altre 2 o 3 ore a riposo, dare qualche piega all’impasto ripiegando più volte i bordi verso il centro. Formare una palla e riporre nella ciotola capiente. Lasciar lievitare in frigo per 24 ore.

Rovesciare l’impasto sul piano di lavoro e dividerlo in due con una lama. Dare nuovamente qualche piega a ciascuna delle due metà, quindi eserguire la pirlatura (posizionare le mani al lato dell’impasto e far girare delicatamente fino ad ottenere una pagnotta liscia e regolare) e mettere a lievitare in un cestino per pane o una ciotola ben infarinati.

Dopo 30 o 60 minuti a seconda della temperatura,infarinare leggermente la base delle pagnotte e rovesciarle su una teglia. Incidere con una lametta e infornare in forno già caldo a 240°C per 40/45 minuti. Prima di infornare posizionate un ciotola (resistente al calore) con acqua bollente sul fondo del forno. Il pane è pronto quando bussando sul fondo del pane, questo suona vuoto.

Lasciar raffreddare almeno mezz’ora prima di tagliare. Si conserva avvolto in un canovaccio pulito per alcuni giorni. Potete anche tagliarlo a fette e congelarlo.

Buon appetito!

*PS: se avete l’impastatrice potete direttamente impastare tutto dopo le 2 ore di autolisi, dare le pieghe e passare alla lievitazione.

Fatemi sapere se li provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Complimenti per la foto e per la ricetta, adoro la zucca ed in questa versione dev’essere buonissima! 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...