Muffuletti sancataldesi con ricotta di soia | versione vegan

La versione vegan di una specialità siciliana che vi soprenderà con i suoi sapori. I muffuletti sancataldesi sono dei panini con semi di finocchio e decorati con semi di sesamo, tradizionalmente farciti con ricotta dolce e miele. Questa versione cruelty free è un’alternativa ugualmente deliziosa!

Ricetta

  • Dosi: 6 muffuletti
  • Tempo: 20 min + 1h autolisi+ 4h lievitazione
  • Livello: medio

Ingredienti

Per i panini

  • 180g lievito madre (oppure 5g lievito di birra secco+90g acqua+90g farina 0)
  • 190g acqua
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 200g farina 0
  • 200g farina 00
  • 10g sale
  • 15g olio di oliva
  • 10g semi di finocchio

  • semi di sesamo q.b.
  • latte vegetale q.b.

Per la ricotta di soia*

  • 2l latte di soia
  • 100g succo di limone

  • 100g zucchero a velo
  • malto di riso o sciroppo d’agave q.b.

*Potete anche usare una simil ricotta vegetale già pronta: quella della valsoia è molto buona.

Procedimento:

Per la ricotta:

Portare il latte di soia a bollore in un pentolino. Trasferire in una ciotola, aggiungere il succo di limone e mescolare bene. Lasciar riposare 15 minuti. Scolare con un colino a maglia stretta e trasferire i fiocchi di soia che si sono formati negli stampini per ricotta o in una garza sospesa in una ciotolina. Trasferire in frigo per qualche ora prima di utilizzarla. Per una ricotta più asciutta mettere un pesetto per pressarla leggermente.

Mescolare la ricotta con lo zucchero per ottenere la ricotta dolce.

Per i muffuletti:

In una ciotola sciogliere il lievito madre nell’acqua. Aggiungere lo zucchero e le farine e mischiare fino a incorporare bene tutti i liquidi. Coprire la ciotola e lasciar riposare per un’ora.

Aggiungere il sale, l’olio e i semi di finocchio e impastare in planetaria per circa 5 minuti. Potete anche impastare a mano, ma ci vorrà un po’ di più. Quando l’impasto è molto liscio e incordato (si stacca bene dai bordi), rovesciare sul piano di lavoro e dare delle pieghe: tirare un rettangolo con le mani e ripiegare un terzo del rettangolo verso il centro e l’altro lato sopra di esso. Arrotolare e rimporre nella ciotola. Lasciar lievitare per 3 ore in forno spento con l luce accesa o comunque in un luogo caldo.

Rovesciare nuovamente l’impasto sul piano di lavoro e stagliare in 6 spicchi uguali. formare delle palline ripiegando i bordi di ciascun pezzo verso il basso e pinzarli tra loro con le dita. Dare una leggere pirlatura e disporre ben distanziati su una teglia con carta da forno. Coprire con un canovaccio pulito e lasciar lievitare per un’altra ora.

Spennellare con latte vegetale e decorare con i semi di sesamo. Infornare in forno già caldo a 180°C per 20/25 minuti. Inserite una ciotolina con acqua bollente in forno insieme ai muffuletti per un risultato migliore. Lasciar intiepidire prima di farcire.

Tagliare a metà i muffuletti e spalmare il malto. Aggiungere un bello strato di ricotta dolce e aggiungere altro malto a piacimento. Richiudere e servire. Buon appetito!

Fatemi sapere se li provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...