La focaccia: un cibo così semplice e così buono che mette sempre tutti d’accordo.

Ricetta
- Dosi: una teglia
- Tempo: 30 minuti + 1 ora di autolisi + 4/12 ore lievitazione
- Livello: facile/medio
Ingredienti
- 130g patata lessa o cotta a vapore
- 300g acqua tiepida
- 180g lievito madre rinfrescato e raddoppiato (o 90g acqua+ 90g farina+ 8g lievito di birra secco)
- un cucchiaio di zucchero
- 400g farina 00
- 250g farina di grano duro
- 13g sale
- 60g olio
Per la salamoia
- 40ml olio
- 80ml acqua
- 1/2 cucchiaino sale
- rosmarino q.b
- una manciata di sale grosso
Procedimento:
Schiacciare o frullare la patata cotta. Unirla all’acqua, al lievito e allo zucchero in una ciotola capiente.
Aggiungere le farine e mescolare bene per amalgamare tutto. Coprire la ciotola e lasciar riposare per 1 o 2 ore.
Unire il sale e l’olio impastare bene per 5/10 minuti fino od ottenere un impasto molto liscio ed elastico. Usate una planetaria se ce l’avete.
Coprire nuovamente la ciotola e lasciar lievitare 2 ore in un luogo caldo, quindi scegliere se trasferire trasferire in frigo per almeno 8 ore e massimo 24 oppure continuare la lievitazione fuori dal frigo per altre 2 circa, fino a triplicare del volume dell’impasto.
Oliare bene una teglia o rivestire con carta da forno e dare un giro d’olio. Stendere l’impasto con la mani leggemente unte di olio, coprire con un canovaccio pulito e lasciar lievitare altri 30/60 minuti. Se fa molto caldo basterà meno, altrimenti meglio un’oretta.
Creare le tradizionali fossette sulla superficie della focaccia con le punte delle dita. Finire la focaccia spruzzandola con la salamoia, guarnendo con rosmarino e sale grosso. Se preferite potete farcire con dei pomodorini tagliati a metà, cipolle, olive oppure patate a fettine. Non abbiate paura di abbondare, attenti solo a non mettere niente che si potrebbe bruciare in cottura.
Cuocere a 240°C per 20 minuti. Lasciar raffreddare leggermente prima di tagliare. Buon appetito!
Si conserva fino a una settimana in frigo e potete anche congelarla. Scaldatela in microonde o in forno prima di servirla.
Fatemi sapere se li provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.