Ravioli neri carote e arancia in padella

Buoni come al ristorante! Basta un po’ di carbone vegetale per renderli super scenografici, mentre grazie alla cottura in padella sono morbidi e con il fondo croccante. Uno tira l’altro!

Ravioli neri carote e arancia in padella

Preparazione: 30 minuti

Cottura: 15 minuti

Dosi: 8 persone

Ricetta

Ingredienti

Per la pasta

  • 200g farina 0
  • 100g farina di riso
  • 1 cucchiaino di sale
  • 3g carbone vegetale
  • 200ml acqua bollente

Per il ripieno

  • mezza cipolla bianca
  • 300g carote grattugiate
  • 1 cm di zenzero fresco o mezzo cucchiaino in polvere
  • 1 arancia
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • pepe q.b.

Procedimento

In una ciotola o nella planetaria, sciogliere il carbone vegetale nell’acqua bollente. Aggiungere le farine e il sale e impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.

Lo mettiamo da parte a riposare coperto con una pellicola per alimenti e intanto prepariamo il ripieno.

Far dorare la cipolla sminuzzata in una padella con un filo d’olio. Grattugiare lo zenzero (se usate quello fresco) e a scorza dell’arancia. Aggiungere entrambi alla padella, insieme alle carote, il succo di mezza arancia, la salsa di soia e un po’ di pepe. Cuocere per 5/10 minuti, fino a quando le carote cambiano colore e si ammorbidiscono leggermente. Trasferire tutto in uno scolapasta a maglie strette per rimuovere il liquido in eccesso.

Infarinare bene il piano di lavoro e stendere l’impasto a circa mezzo millimetro di spessore. Con un coppa-pasta ricavare tanti dischetti. A questo punto il ripieno dovrebbe essersi raffreddato abbastanza: metterne un cucchiaino su ciascun dischetto e richiuderlo premendo i bordi con le dita o una forchetta.

Oliare leggermente il fondo di una padella larga con coperchio e scaldarlo a fuoco medio. Posizionare i ravioli e cuocere per circa 2 minuti fino a quando non si forma una crosticina croccante sulla base. Aggiungere mezzo bicchiere di acqua e coprire con un coperchio in modo da far cuocere i ravioli con il vapore che si crea. Se l’acqua dovesse evaporare troppo in fretta, abbassare la fiamma. Cuocere per 12 minuti. Sono ottimi sia caldi che freddi.

Consigli

Il ripieno che vi avanza potete frullarlo con del latte vegetale non zuccherato e creare una salsa di accompagnamento!

Fatemi sapere se li provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Chef V. ha detto:

    Meravigliosi davvero😜👌

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...