Pastiera vegan

Un grande classico rivisitato in chiave vegetale, perfetto per la Pasqua e qualsiasi altra occasione!

Pastiera vegan

Stampo da 20cm

Tempo: 30min+70min cottura
Livello: intemedio

Frolla:
330g farina
8g lievito per dolci
Un pizzico di sale
165g zucchero
90g olio
125g acqua
Scorza di mezzo limone
Qualche goccia di aroma di vaniglia
Farcia:
120g tofu
170g yogurt di soia
140g zucchero
300g grano cotto
120g panna vegetale dolce
70g frutta candita a dadini
4 gocce di aroma di vaniglia
Una punta di cannella
7 gocce di acqua di fiori d’arancio

Cominciamo preparando la frolla.
Sciogliamo lo zucchero nell’olio e nell’acqua. Versiamo la scorza di limone e qualche goccia di aroma di vaniglia. Aggiungiamo la farina, il lievito per dolci e un pizzico di sale. Impastiamo, copriamo la ciotola e mettiamo a riposare in frigo.
Passiamo a preparare la farcia. Con un frullatore ad immersione passiamo il tofu e lo yogurt di soia fino a formare una crema. Mettiamola in frigo a riposare.
Nel frattempo versiamo il grano cotto in una pentola, uniamo 100 g di zucchero, 80ml di acqua e accendiamo il fornello a fuoco medio, avendo cura di mescolare bene. Lasciamo cuocere 10 minuti, poi uniamo la cannella, la vaniglia e le gocce di acqua di arancio. Mescoliamo e proseguiamo la cottura per altri 5-7 minuti, o fino a quando il grano non sarà diventato semicremoso. Spegniamo e lasciamo raffreddare.
In una ciotola a parte montiamo la panna.
A questo punto uniamo tutti gli ingredienti per la farcia: in una terrina capiente uniamo la crema di tofu e yogurt, la panna montata, il grano cotto e i canditi. Mescoliamo delicatamente con una spatola per non far smontare il tutto, quindi copriamo con della pellicola e mettiamo a riposare in frigo per qualche ora.
Stendiamo la frolla fino a uno spessore di mezzo centimetro e foderiamo lo stampo creando un bordo alto circa 4/5 cm. Bucherelliamo il fondo con una forchetta. Dalla frolla avanzata ricaviamo delle striscioline per la decorazione della superficie. Versiamo la crema e creiamo un intreccio con la frolla.
Infornate a 180°C, mettendo la teglia sul piano più basso del forno e lasciatela cuocere così per circa 40 minuti, poi sollevatela a metà altezza,abbassate la temperatura a 160°C e proseguite la cottura per altri 30 minuti, avendo cura di coprire la superficie con un foglio di carta stagnola. Una volta cotta, lasciate riposare almeno 2 ore dalla cottura: è ancora meglio il giorno dopo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...