Cannelloni al forno con macinato vegetale Ikea

Un classico riproposto in chiave vegetale che non farà rimpiangere a nessuno la versione originale. Consiglio di preparare il ragù e la besciamella il giorno prima per praticità e per lasciare il tempo al macinato vegetale di assorbire tutti aromi. I cannelloni senza uova li potete facilmente trovare nei supermercati più forniti, mentre il glutammato, che è opzionale ma fortemente raccomandato, lo trovate online o a basso prezzo nei negozi etnici.

Che cos’è il glutammato? E’ il responsabile del sapore “umami” di cui carne e formaggi sono ricchissimi. Non preoccuparti: quello in commercio non è di derivazione animale e non è dannoso per la salute, aggiunge solo una nota in più di sapore!

Cannelloni al forno con macinato vegetale Ikea

Ricetta

Dosi: 8/10 persone

Tempo: 30 min preparazione + 1h 30 min cottura

Livello: facile

Ingredienti

  •     400 g cannelloni senza uova
       
  •     3 noci (opzionali)

Per il ragù:

  •     2 cucchiai di olio di semi o di oliva
       
  •     un cucchiaio di rosmarino
       
  •     una punta di pepe
       
  •     un cucchiaino di timo
       
  •     1 cucchiaino di paprika (opzionale)
       
  •     60 ml salsa di soia    
       
  •     una cipolla grande
       
  •     2/3 spicchi d’aglio o un cucchiaino di aglio in polvere
       
  •     due carote
       
  •     una confezione di macinato plant-based Ikea
       
  •     3 lattine di polpa di pomodoro (3x400g)
    2 cucchiai di glutammato (opzionale)
       
  •     80 ml acqua

Per la besciamella:

  • 90g farina di riso o 00
       
  • 2 cucchiai lievito alimentare
       
  • 2 cucchiaini di sale    
       
  • un pizzico di noce moscata
       
  • 1 litro latte di avena o mandorla senza zucchero
       
  • 80ml olio di semi

Procedimento:

Iniziamo preparando il ragù:

Sminuzzare le cipolle, l’aglio e le carote: potete farlo in un frullatore con un paio di colpi alla massima potenza per fare prima.

Scaldare un cucchiaio d’olio in una pentola e far tostare per circa 30 secondi il rosmarino, il timo, il pepe e la paprika (se la usate). Attenzione a non farli bruciare!

A questo punto aggiungere la salsa di soia e le verdure sminuzzate e mescolare bene. Chiudere la pentola con un coperchio e lasciar cuocere a fiamma medio/bassa per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le cipolle sono ben cotte.

Si possono quindi aggiungere il secondo cucchiaio di olio e il macinato vegetale. Far cuocere con il coperchio per altri 5 minuti. Unire la polpa di pomodoro, il glutammato e l’acqua. Richiudere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 30 minuti, poi alzare la fiamma lasciar ridurre per circa 10 minuti senza coperchio. Aggiustare di sale a piacere. Una volta pronto il ragù, trasferirlo in un contenitore e lasciar raffreddare prima di riporlo in frigo.

Nel frattempo possiamo cominciare a preparare la besciamella:

In un’altra pentola unire la farina, il sale, il lievito alimentare e la noce moscata. Aggiungere un poco per volta il latte vegetale continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.

Una volta aggiunto tutto il latte vegetale, mettere la pentola su fiamma media e portare a bollore continuando a mescolare. Spegnere il fuoco e aggiungere l’olio. Mescolare bene con una frusta per ottenere una crema densa e liscia. Versale in un contenitore, poggiare sulla superficie della pellicola per alimenti o della carta da forno e lasciare raffreddare per poi trasferire in frigo.

Una volta giunto il momento di assemblare i cannelloni:

Controllare la confezione dei cannelloni per sapere se hanno bisogno di essere sbollentati. Quelli che uso io non ne necessitano e prevedono  40 minuti di cottura.

Stendere un paio di cucchiai di besciamella per coprire il fondo di una pirofila grande. Riempire per bene ogni cannellone con il ragù e disporli mano a mano nella pirofila, uno accanto all’altro. Riempito uno strato, coprire i cannelloni con metà della besciamella e guarnire con le noci sminuzzate. Procedere quindi con il secondo strato. Coprire bene il tutto con la besciamelle e il ragù restanti. Potete spolverare con pangrattato e altro lievito alimentare per rendere il tuttto ancora più goloso.

Coprire con un foglio di alluminio per alimenti e infornare in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 30 minuti, poi altri 10 minuti a 200°C senza alluminio. Servire caldo. Buon appetito!

Fatemi sapere se lo provate e taggatemi sui social così posso condividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...