Crostata con crema al limone e meringa vegan

Questo dolce è un gioco di sapori e consistenze che piacerà a tutti! La preparazione è un po’ lunga visto che ci sono 3 componenti, ma ne vale la pena. La frolla potete preparla con parecchi giorni di anticipo e congelarla e potete assemblare e cuocere base e crema anche il giorno prima di servire il dolce, ma vi consiglio di preparare la meringa il giorno stesso.

Crostata con crema al limone e meringa vegan

Ingredienti per uno stampo da 25cm

Tempo: 60min+qualche ora di riposo in frigo
Livello: medio

Ricetta

Ingredienti:

Frolla

  • 110g burro vegetale o olio di cocco
  • 250g farina
  • 120g zucchero
  • 1 punta di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • scorza di un limone
  • 80g acqua o latte vegetale

Crema al limone

  • 40g amido di mais o tapioca
  • 440g latte di mandorla freddo
  • 60g zucchero (80g se la panna non è dolce)
  • Scorza di un limone (no parte bianca)
  • 40g olio di semi
  • 60g panna vegetale
  • Una punta di curcuma o colorante giallo

Meringa

  • 100g zucchero bianco
  • 20g acqua
  • 95g acqua faba ridotta
  • una punta di cucchiaino di cremor tartaro

Procedimento:

Frolla (il giorno prima o qualche ora prima)

In un robot da cucina lavorare burro vegetale, farina, lievito, zucchero, sale e scorza di limone grattuggiata fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Aggiungere l’acqua e accendere e spegnere a più riprese per mischiare tutto. Quando l’acqua viene inglobata dalla farina e la frolla è abbastanza omogenea, provate a compattare un po’ di impasto fra le dita. Se non sta insieme, aggiungere altri 1 o 2 cucchiai di acqua e lavorare ancora. Traferire il tutto su un foglio di carta forno o pellicola, compattare il tutto con le mani e richiudere. Trasferire in frigo per alcune ore o per tutta la notte.

Crema al limone

In un pentolino, mescolare insieme con una frusta l’amido e lo zucchero e un filo di latte vegetale preso dal totale per evitare la formazione di grumi. A questo punto si può aggiungere il resto del latte vegetale, la curcuma e la scorza di limone mettere il pentolino su fuoco medio.
Mescolando spesso, portare a bollore, spegnere e continuare a mescolare fino a che non si addensa bene.
Aggiungere l’olio e la panna e mescolare per emulsionarli e ottenere una crema liscia e omogenea.

Trasferire in un contenitore resistenza al calore, rimuovere la scorza di limone e coprire con una pellicola o un coperchio in silicone a contatto con la superficie. Mentre si raffredda passiamo alla stesura della frolla.

Cottura frolla

Porre il panetto di frolla tra due fogli di carta forno e stenderla con l’aiuto di un mattarello a circa 4mm di spessore. Rivestire lo stampo oliato.
Bucherellare il fondo con una forchetta e infornare in forno già caldo a 180° per 10 minuti.

Assemblaggio 1 e cottura

Sfornare la base della crostata e farcire con la crema al limone. Rimettere quindi in forno per altri 15 minuti a 170°C. Una volta pronta, riporre su una grata a raffreddare prima di togliere dallo stampo.

Meringa

Mescolare zucchero e acqua in un pentolino e mettere su fuoco medio/alto. Deve raggiungere i 105/110°C. Nel frattempo montare l’aqua faba in planetaria o con una frusta elettrica. Quando comincia ad essere bianca e spumosa aggiungere il cremor tartaro e continuare a montare per renderla soda.

Appena lo sciroppo arriva in temperatura, versarlo a filo sull’aqua faba, continuando a montare con la frusta. Lavorare per circa 5 minuti, fino ad ottenere una meringa stabile e che mantiene la forma che le viene data.

Assemblaggio 2

Con una sac à poche o semplicemente con una spatola, decorare il dolce con la meringa e caramellare la superficie con un cannello. Servire subito o riporre in frigo. Buon appetito!

Si conserva in frigo per qualche giorno, ma la meringa potrebbe perdere un po’ di consistenza con il passare dei giorni.

Fatemi sapere se la provate e taggatemi sui social così posso ricondividere le vostro foto: trovate le mie pagine instagram e facebook come @veganaesthete.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...